Cos'è l'ora solare?

L’ora solare è l’orario statale che coincide con il fuso orario di riferimento di un Paese.
Molti Stati, tra cui l’Italia, l'adottano solo nel periodo invernale, generalmente tra la fine di ottobre e la fine di marzo, quando per convenzione scelgono di spostare le lancette avanti di un’ora e passare così all’ora legale.

 

Quando scatta l'ora solare 2023 e l'orario invernale?

In Italia si torna all’ora solare domenica 29 ottobre 2023. Alle ore 03 AM mettiamo l’orologio indietro di un'ora, spostando le lancette sulle ore 02 AM.

 

 

 

Cos'è l'ora legale?

L’ora legale è una convenzione che consiste nello spostare avanti di un’ora le lancette (o i numeri digitali) di un orologio in vista del periodo estivo, con lo scopo di sfruttare di più – e meglio – la luce solare pomeridiana.
Di contro, si perde un’ora di luce al mattino presto, ma il guadagno che si ottiene da un pomeriggio più lungo è soprattutto  di tipo economico ed energetico, in quanto consente di risparmiare l’elettricità altrimenti utilizzata per l’illuminazione serale, sia essa pubblica o privata.

Storia dell'ora legale. Chi l’ha proposta?

L’idea di questo provvedimento è attribuibile a Benjamin Franklin, lo scienziato statunitense famoso per avere inventato il parafulmine.
All’epoca – era il 1784 – gli studi sull’energia elettrica erano ancora agli albori e l’illuminazione avveniva perlopiù grazie alle candele, ma Franklin aveva già intuito i possibili vantaggi derivanti dallo spostamento avanti di un’ora dell’orologio nella neonata società industriale.
La sua proposta, pubblicata su un giornale francese, non fu accolta, ma divenne efficace nel XX secolo, quando durante la Prima Guerra Mondiale la necessità di risparmiare sull’energia elettrica era una priorità per il Regno Unito. Non solo i britannici, ma anche altri paesi europei (tra cui l’Italia), applicarono dunque per la prima volta l’ora legale nel 1916.

L’ora legale in Italia

Nel caso specifico italiano l’ora legale fu ripetutamente introdotta e soppressa durante buona parte del secolo, arrivando paradossalmente alla parziale applicazione limitata ad alcune zone del Paese nel periodo della Repubblica di Salò (1944). È del 1966 l’entrata in vigore definitiva dell’ora legale in Italia, su applicazione della legge 503 del 1965.
Inizialmente la durata del provvedimento copriva solo un periodo piuttosto breve, di circa quattro mesi, dalla fine di maggio alla fine di settembre.
Nel 1980 si estese la sua applicazione a sei mesi, ma è soltanto nel 1996 che si è passati, in accordo con l’Unione Europea, al prolungamento dell’ora legale dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre. Questa convenzione è ancora oggi in vigore e la società che gestisce le reti per la trasmissione dell’energia elettrica in Italia calcola che ogni anno il risparmio nazionale derivante dall’ora legale sia sull’ordine dei 500-600 GWh.

Ora legale in Europa e nel mondo

Va detto che non tutti i Paesi hanno scelto di seguire questa convenzione che prevede l’alternanza tra l’ora solare e l'ora legale.
Sia a livello europeo che a livello mondiale, in passato alcuni hanno scelto di adottarla e poi di abbandonarla, mentre altri seguono lo stesso orario durante tutto l’anno.
In Europa c’è una situazione piuttosto uniforme, dato che i Paesi dell’Unione Europea (più la Svizzera, la Norvegia e gran parte dell’Europa dell’Est) adottano stabilmente l’ora legale dal 1996. Sono poche le eccezioni, come l’Islanda (dove si applica tutto l’anno), la Russia (che attualmente utilizza solo l’ora solare), la Bielorussia e la Turchia.

Più in generale si può dire che oltre all’Europa, anche i Paesi del Nord America applicano tendenzialmente l’ora legale, anche se non in tutte le zone. Alcuni territori particolari, come ad esempio le Hawaii o certe regioni canadesi, non la utilizzano. Lo stesso vale per qualche località del Messico.
In America Centrale l’applicazione può variare di anno in anno sulla base delle decisioni dei singoli governi, per cui non è semplice dare un quadro preciso della situazione; anche in America del Sud la situazione è di tipo misto, con la maggior parte dei Paesi che non adottano l’ora legale (soprattutto nella fascia equatoriale, dato che la variazione di luce durante l’anno non è tale da giustificare un cambiamento di orario), mentre il Brasile, il Cile, l’Uruguay e il Paraguay la applicano regolarmente.
Un discorso simile vale per l’Oceania, dove le Isole Samoa, le Fiji, alcuni stati australiani e la Nuova Zelanda utilizzano l’ora legale, mentre altri Stati non la usano.

Gran parte dei Paesi asiatici e africani, infine, sceglie invece di servirsi solo dell’ora solare: tra le poche eccezioni ricordiamo il Marocco e la Namibia in Africa, oppure alcuni paesi mediorientali come la Siria, Israele, la Palestina, la Giordania, il Libano, l’Iran e Cipro.

 

L'ora solare e l'ora legale verranno abolite?

Nel 2018 la Commissione Europea ha svolto una consultazione pubblica tra i cittadini riguardo la possibilità di adottare l’orario solare o l’orario legale in maniera permanente. Sono state 4,6 milioni le persone che hanno espresso il proprio parere e circa l’84% di queste si è detto stanco del doppio cambio di ora ogni anno, anche se c’è da evidenziare molta differenza tra un Paese e l’altro.

Tra le argomentazioni a favore dell’abolizione del semestrale cambio d’orario c’è la salute, che risentirebbe dello sfasamento del sonno dovuto allo spostamento delle lancette. D’altro canto, bisognerebbe però considerare i costi per riprogrammare i sistemi informatici delle imprese pubbliche (in particolare la sanità) e private qualora non si prevedesse più il doppio regime stagionale, ma anche la perdita dell’ora di luce di cui siamo ormai abituati a godere alla sera o al mattino con l’attuale alternanza.

Dopo avere approvato l’abolizione dell’obbligo per i vari Paesi di passare da un’ora all’altra due volte all’anno, il Parlamento Europeo avrebbe dovuto aspettare le mosse dei singoli stati, che entro aprile 2021 erano chiamati a decidere cosa fare. La pandemia, però, ha bloccato tutto e il tema non è più stato affrontato.

Ad ogni modo, a spingere nella direzione dell’orario solare permanente sono soprattutto i Paesi del Nord Europa, dove le giornate estive sono già sufficientemente lunghe, mentre a optare per l’orario legale tutto l’anno sono principalmente le nazioni meridionali, a cui piace molto quell’ora in più di luce serale.

L’Italia pare intenzionata a mantenere le cose come stanno, con il consueto cambio in primavera e autunno, anche considerando i grossi risparmi energetici che questo comporta. Per la cronaca, secondo i sondaggi del Codacons la nostra opinione pubblica pare esattamente spaccata in due tra favorevoli e contrari.

Visto che a livello europeo non si è giunti a una decisione univoca, tra le tante proposte c’è anche quella di adottare una sorta di fuso orario informale tra il nord e il sud del continente, ma nel ventaglio di possibilità si tanno valutando tutte le opzioni e, ad oggi, sembra si vada verso una decisione a blocchi.

Il rischio, va da sé, è quello di creare una grossa confusione a livello continentale, maggiormente accentuata tra i Paesi vicini, dove i trasporti e gli scambi commerciali attraversano costantemente i confini, che può generare anche una forte perdita di competitività sul mercato globale.

 

Quando tornerà l'ora legale nel 2023 (orario estivo) e cosa andrà fatto?

In Italia si tornerà all’ora legale domenica 26 marzo 2023. Alle ore 02 AM metteremo l’orologio avanti, spostando le lancette sulle ore 03 AM.

Nonostante i proclami, non si è ancora trovata una soluzione definitiva al dibattito in corso sull’eventualità di continuare o meno l’avvicendamento tra ora solare e ora legale. La scadenza per risolvere la controversia era inizialmente fissata ad aprile 2021, mese nel quale gli Stati membri dell’UE – che hanno libertà di scelta sulla questione – avrebbero dovuto notificare la propria decisione in merito all’orario da adottare. La questione è però stata accantonata anche a causa della pandemia e al momento è tutto congelato. Ad oggi, quindi, non sappiamo ancora se questa sarà l’ultima volta che si cambierà l’orario.

 

 

Quando cambia l'ora negli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti d’America hanno un’estensione tale per cui l’intero territorio è attraversato da ben sei fusi orari.
Se sulla costa atlantica, dove si trova New York, il cosiddetto Eastern Standard Time (EST) corrisponde a -5 ore dall’UTC/GMT (dunque -6 ore dall'Italia), nella città di Los Angeles, sulla costa occidentale, il Pacific Standard Time (PST) è fissato a -8 ore dall’UTC/GMT (-9 ore dall'Italia).
Le Hawaii e l’Alaska, posizionate ancora più a ovest, si trovano invece rispettivamente a -9 e -10 ore dall’UTC/GMT.

Nella maggior parte degli Stati Uniti esistono, come in Europa, sia l’ora solare che l’ora legale.
Anche qui, dunque, la pratica di spostare indietro o avanti di un’ora le lancette dell’orologio a seconda delle stagioni è regolamentata da leggi volte a garantire una certa uniformità di applicazione in tutto il Paese.
Va detto, però, che alcune zone degli USA non applicano l’ora legale: tra queste l’Arizona (tranne la locale Riserva Navajo) e le Hawaii, così come alcuni territori sovrani al di fuori dei confini nazionali – ma strettamente legati alle politiche statunitensi – come Porto Rico, le Isole Vergini Americane, le Samoa Americane, Guam e le Isole Marianne Settentrionali.

L'ora legale è chiamata in inglese Daylight Saving Time (DST) e, come suggerisce il nome, l’idea che ne sta alla base è quella di sfruttare al massimo la luce del Sole.
Mentre nell’Unione Europea è in corso un dibattito per valutare l’opportunità di fissare una volta per tutte l’orario da adottare senza più cambiamenti stagionali, dal 2007 negli Stati Uniti è stata estesa la durata dell’utilizzo dell'ora legale, che entra in vigore ogni anno la seconda domenica di marzo e termina la prima domenica di novembre.
Chi viaggia da/per gli USA durante le settimane di scarto rispetto alle date del cambio di orario in Italia deve quindi porre attenzione a non incorrere in errori.

I prossimi cambi dell’ora negli Stati Uniti d'America saranno il 13 marzo 2022, con il ripristino dell'ora legale, e il 6 novembre 2022, quando torna l'ora solare.